/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coppia di cicogna nera nidifica nella Riserva del Vergari

Coppia di cicogna nera nidifica nella Riserva del Vergari

Mesoraca,2 esemplari avvistati nell'oasi naturalistica crotonese

MESORACA, 07 giugno 2024, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La cicogna nera nidifica nella Riserva Naturale del Vergari. Una coppia di esemplari del volatile, che ha proporzioni leggermente più piccole rispetto a quella bianca e un'apertura alare di 2 metri, è stata avvistata durante un'escursione nell'oasi naturalistica situata nella parte occidentale del Marchesato crotonese nel territorio di Mesoraca. A notare la presenza della specie protetta, in un sito di nidificazione all'interno dell'alveo fluviale della Riserva, sono stati il direttore e il coordinatore scientifico della Riserva, rispettivamente l'architetto Emiliano Cistaro e l'etnobotanico Carmine Lupia. Sul posto è intervenuto anche il vicepresidente della Società ornitologica italiana Gianluca Congi che ha censito il sito e fotografato gli esemplari avvistati.
    "Per tutti noi - ha detto Cistaro - è una giornata storica.
    Sapere che nel nostro territorio vive la cicogna nera, una specie rara con soli 36 coppie nidificanti in tutt'Italia, ci riempie di orgoglio e, al contempo, di responsabilità. La sua presenza - ha aggiunto - è anche testimonianza del pregio naturalistico della Riserva che, attraversata da due fiumi (il Vergari e il Reazio), propone 29 chilometri di sentieri tra cascate ricche d'acqua, le falde orientali del monte Femminamorta e ricchezze ambientali racchiuse in 220 ettari".
    "Si tratta - ha detto Lupia - di due esemplari straordinari, per bellezza e importanza, a cui adesso occorrerà prestare molta attenzione. Non solo perché si tratta di una specie particolarmente protetta dalle leggi italiane e da convenzioni internazionali, ma soprattutto perché la loro presenza, che si aggiunge ad altre coppie già stanziali in Sila, è la riprova dell'imponente patrimonio di natura e cultura che vanta la Calabria e che ha bisogno di essere maggiormente apprezzato, sia per la sua salvaguardia che per la capacità di generare sviluppo sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza