/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: cooperazione Italiana e Unicef contro abbandono scuola

Inaugurato nuovo centro 'Deuxième Chance' a Kairouan

TUNISI, 25 giugno 2024, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito del programma di Unicef Tunisia, per contrastare l'abbandono scolastico e sostenere i giovani che non frequentano corsi di istruzione, lavoro o formazione (Neet), a cui contribuisce anche l'Italia, è stato inaugurato a Kairouan il centro "Deuxième Chance" (Seconda opportunità).

Lo rende noto l'Agenzia italiana di cooperazione allo sviluppo (Aics) a Tunisi, impegnata a fornire 3,5 milioni di euro di sostegno finanziario al programma 'Scuola della seconda opportunità', gestito dal fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia in collaborazione con i ministeri tunisini dell'Istruzione, degli Affari sociali, del Lavoro e Formazione professionale. Un finanziamento che offre sostegno a 9 mila adolescenti, fra i 12 e i 18 anni, tramite servizi di accoglienza, orientamento, riabilitazione e accompagnamento dopo che hanno abbandonato il percorso di studi senza aver conseguito un titolo scolastico, per completare un percorso formativo o ottenere una qualifica di formazione professionale. I centri 'Deuxième Chance', come quello inaugurato a Kairouan alla presenza del vice-ambasciatore d'Italia a Tunisi, Tommaso Sansone, permettono ai ragazzi tunisini di continuare a studiare in istituti scolastici affiliati al ministero dell'Istruzione, di aderire al sistema di formazione professionale o di prepararsi per l'ingresso nel mondo del lavoro. La prima Scuola della seconda opportunità di Bab al Khadra, a Tunisi, è stata inaugurata il 6 aprile 2021.

Uno studio dell'Ufficio delle Nazioni Unite a Tunisi, dell'Organizzazione internazionale del lavoro e del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite in Tunisia, pubblicato nel settembre 2023, ha rivelato che un quarto dei giovani nel Paese nordafricano non frequentano corsi di istruzione, formazione o lavoro. La lotta all'abbandono scolastico e sostegno ai giovani 'Neet' è al centro dell'azione italiana in Tunisia, ha scritto l'ambasciata d'Italia a Tunisi sui propri canali social.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

404 Not Found

404 Not Found


nginx