/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Marocco il Carnevale di Boujloud con le pelli dei montoni

Un rito che si celebra dopo la Festa del Sacrificio

24 giugno 2024, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - RABAT, 24 GIU - Il Carnevale di Boujloud è una tradizione che si rinnova in alcune zone del Marocco.

Nella provincia di Adgadir o nell'Alto Atlante per alcuni giorni dopo la Festa del Sacrificio, le strade di villaggi e piccole cittadine si animano di una particolare festa in costume. Uomini mascherati da 'Boujloud', etimologicamente "il vecchietto vestito con la pelle", brandiscono bastoni, come per scacciare gli spiriti maligni. Un rito che ricorda le tradizionali maschere del carnevale sardo e delle celebrazioni per la festa di Sant'Antonio Abate.

Le maschere marocchine, proprio come quelle sarde, riproducono figure ancestrali, con la faccia dipinta di nero, addosso il manto di pecora, e la testa ornata di corna di capra.

La missione di Boujloud è urtare, se non addirittura colpire con spallate e buffetti, grandi e piccini. Dietro gli uomini in maschera si forma una processione di bambini che raccolgono denaro e donazioni, unica garanzia per sfuggire alle grinfie di "Boujloud". Il carnevale dura alcuni giorni e il denaro che si raccoglie viene investito, l'ultima sera, per organizzare una grande festa di paese, con tanto di falò. Solo dopo il Carnevale di Boujloud può veramente iniziare l'estate. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

404 Not Found

404 Not Found


nginx