/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Napoli la 'Geo Barents' con a bordo 48 migranti

Trasferiti momentaneamente al residence dell'Ospedale del Mare

21 giugno 2024, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - NAPOLI, 21 GIU - Nel porto di Napoli è giunta la nave ONG "Geo Barents" con a bordo 48 migranti, di diverse nazionalità. Le operazioni, coordinate dalla Prefettura, si sono svolte secondo il piano concordato nella riunione preparatoria tenutasi presso il Palazzo di Governo il 19 giugno scorso, convocata dal prefetto, Michele di Bari, e hanno coinvolto la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Napoli, il Comune di Napoli - assessorato al Welfare, l' A.S.L.

Napoli 1 centro, l'Autorità portuale, l'Ufficio Sanitario marittimo, la Protezione civile regionale, le Forze dell'ordine, la Capitaneria di Porto, i Vigili del fuoco, la Croce Rossa Italiana e la Caritas diocesana.

Dopo una prima identificazione e preliminare verifica delle condizioni di salute, i migranti sono stati trasferiti al residence dell'Ospedale del Mare, messo a disposizione dall'A.S.L. Napoli 1 Centro, per il prosieguo delle operazioni di polizia e gli accertamenti sanitari. Successivamente, i migranti saranno assegnati ai centri di accoglienza straordinaria della regione, ad eccezione del minore non accompagnato, presi in carico dal Comune di Napoli. Il prefetto ringrazia tutte le istituzioni ed enti che hanno partecipato alle operazioni di accoglienza. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

404 Not Found

404 Not Found


nginx