/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santangelo, tavolo tecnico per riconoscere strutture per minori

Santangelo, tavolo tecnico per riconoscere strutture per minori

Si lavora a testo che disciplini autorizzazione e accreditamento

PESCARA, 20 giugno 2024, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via oggi a Pescara, alla presenza dell'assessore alle Politiche sociali della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, il tavolo tecnico che dovrà definire i contorni della disciplina regionale in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sociali residenziali e semiresidenziali che si occupano di minori.
    "Si tratta - ha spiegato Santangelo - solo di un primo passo di un percorso più articolato che dovrà portare al licenziamento di un documento che disciplina l'accreditamento delle residenze per minori, che sarà poi il nucleo centrale di una specifica legge regionale. Il tavolo tecnico dovrà disegnare il perimetro, dare le indicazioni generali e lavorare sulle schede tematiche; al termine gli uffici regionali presenteranno la proposta di disciplina".
    Fanno parte del tavolo tecnico rappresentanti istituzionali del territorio.
    "Affrontiamo una materia complessa che porta con sé diverse implicazioni - sottolinea Santangelo - ma la politica e gli amministratori hanno il dovere di affrontare anche le questioni più spinose, che rischiano di diventare emergenze in campo sociale. In questo senso, non è più rinviabile la codifica di una disciplina che indichi le strutture che possono occuparsi di minori, in che modo farlo e che queste strutture si muovano secondo standard di sicurezza e qualità accettati da tutti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza