/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rettore L'Aquila, 'Futuro al Centro progetto di confronto'

Rettore L'Aquila, 'Futuro al Centro progetto di confronto'

'Atenei uniscono competenze ed esperienze'

ROMA, 20 giugno 2024, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ll progetto Futuro al Centro "è un progetto di incontro e confronto dove tutti gli atenei delle tre regioni mettono a sistema le loro competenze, le loro esperienze e la loro potenzialità per implementare le capacità istituzionali di ogni singolo ateneo, la capacità didattica informativa, la capacità di terza missione". A dirlo è il rettore dell'università de L'Aquila, Edoardo Alesse, alla presentazione del progetto Futuro al Centro a Roma che vede uniti otto atenei dell'Italia Centrale per una strategia di valorizzazione condivisa. La capacità di terza missione permette "di rivolgersi - aggiunge - a istituzioni produttive del territorio, alle aziende, agli ospedali, ciò che rappresenta il terziario, per fare cose buone e che in maniera singola sarebbero più difficile fare ma che in maniera aggregata acquisiscono un significato più profondo e più forte". "Per la nostra regione - spiega Alesse - cambierà poco perché noi abbiamo già un sistema integrato che gestisce e disciplina le modalità operative degli atenei abruzzesi, si chiama Comitato di Coordinamento Regionale. Questo estende a un'area vasta, cioè alle Marche e all'Umbria, ciò che in Abruzzo già esiste, ma ne aumenta anche l'efficacia".
    Alesse ricorda come abbiano vinto un progetto "importante, ecosistema dell'innovazione dell'Italia Centrale, lo abbiamo potuto fare perché eravamo insieme. Singolarmente nessuno di noi avrebbe avuto la forza di farlo. Questo ecosistema coinvolge tutti gli atenei, oltre alle aziende delle tre regioni e le istituzioni pubbliche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza