/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna, sulle filiere ci giochiamo il futuro del Paese

Cna, sulle filiere ci giochiamo il futuro del Paese

Costantini, essenziale salvaguardare le Pmi dell'agroalimentare

ROMA, 20 maggio 2024, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sulle filiere è in gioco il futuro del Paese e la filiera agroalimentare è una delle principali. È essenziale salvaguardare le piccole imprese che rappresentano l'anello debole della filiera ma costituiscono il 99% del tessuto produttivo italiano". È quanto ha sottolineato il Presidente Nazionale Cna, Dario Costantini, intervenendo a una tavola rotonda nell'ambito di TuttoPizza, il Salone internazionale della pizza che si svolge a Napoli. "Negli ultimi 15 anni abbiamo perso 222mila imprese artigiane - ha ricordato Costantini - un patrimonio economico e culturale. Non possiamo permetterci di avere lo stesso bilancio nei prossimi 15 anni".
    Il Presidente Cna inoltre ha indicato la necessità di "premiare le imprese che non scappano dall'Italia" ed ha rilevato che "la de-globalizzazione non è la ricetta per dare una prospettiva di crescita all'Italia. Occorre creare contesti favorevoli al fare impresa e affrontare la principale emergenza che sono i milioni di Neet (chi non ha né cerca un impiego e non frequenta una scuola, ndr). Diventa molto difficile parlare di futuro e innovazione senza avere capitale umano"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza