/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I villini sallustiani a Roma diventano hotel di lusso

I villini sallustiani a Roma diventano hotel di lusso

Operazione Merope con Mandarin Oriental da 100 milioni

ROMA, 17 maggio 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nati come eleganti ville nella seconda metà dell'800 per i nobili della nuova capitale d'Italia, quindi uffici di rappresentanza di banche e ora alberghi. I villini sallustiani, dieci edifici dallo stile eclettico e liberty nell'omonimo rione di Roma, saranno trasformati con un investimento di 100 milioni di euro da parte di Merope Asset Management e Mandarin Oriental in una struttura alberghiera di lusso.
    Nell'ambito dell'accordo raggiunto con Mandarin Oriental, Merope si occuperà dell'intervento di riqualificazione e restauro dei dieci villini, per un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro, così come della gestione pluriennale della nuova struttura alberghiera che aprirà nel 2026. "Dopo un lungo lavoro di interlocuzione con l'amministrazione comunale, l'Assemblea Capitolina ha recentemente approvato la proposta di permesso di costruire in deroga, con relativo cambio d'uso dell'area, da residenziale a ricettiva, un passaggio determinante per la realizzazione del progetto" spiega la nota di presentazione. Il contesto vede numerosi esempi di ville e palazzi d'epoca che ospitano sedi di società, residenze e il museo Boncompagni udovisi per le arti decorative.
    Il masterplan del progetto e l'intervento di riqualificazione e restauro dei Villini verrà eseguito preservandone lo stile architettonico tipico del XIX secolo, assicurano Merope e Mandarin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza