15:06
Mercoledì
19 febbraio 2025, 14:15
Mercoledì
19 febbraio 2025, 14:15
L’Unione e l’Europarlamento
al servizio dei cittadini
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
→
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
I ‘diktat’ della Ue fanno parte degli slogan antieuropei ricorrenti. A essere presa di mira è soprattutto la Commissione Europea che i critici accusano di essere composta da ‘euroburocrati’ non eletti che dettano condizioni insostenibili ai governi nazionali. In realtà nessun governo centrale ha sostituito i governi nazionali degli Stati membri. La Commissione – il cui potere deriva dal mandato ricevuto dai Paesi membri per vigilare sull’applicazione e il rispetto dei Trattati - ha una leadership politica e funzioni amministrative ma non gestisce l'Ue. I governi dei Paesi che fanno parte dell’Unione detengono la gran parte del potere - che esprimono in sede di Consiglio dell'Ue (ministri) e Consiglio Europeo (capi di Stato e di governo) - insieme con il Parlamento europeo, unica istituzione dell’Unione direttamente eletta dai cittadini.
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora